3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeAmbienteGiornata Nazionale del...

    Giornata Nazionale del Mare

    La Giornata Nazionale del Mare è stata istituita nel 2018 con l’entrata in vigore del D.Lgs. 229/2017 che ha modificato il Codice della Nautica, approvato con D.Lgs. 18 luglio 2005l, n.171.

    In particolare, l’articolo 52 del Codice della Nautica, rubricato “Giornata del mare e cultura marina”, prevede che “La Repubblica riconosce il giorno 11 aprile di ogni anno quale “Giornata del mare” presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico”.

    Ogni 11 aprile di ogni anno, pertanto, vengono promosse e sviluppate specifiche iniziative da parte delle istituzioni direttamente o indirettamente competenti e/o interessate dalla tematica del mare.

    La giornata rappresenta un’occasione per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado di promuovere, nell’ambito della propria autonomia e competenza, iniziative volte a diffondere la conoscenza del mare anche in riferimento alle misure per prevenire e contrastare l’abbandono dei rifiuti in mare.

    La legge prevede che una serie di istituzioni si attivino per impartire le opportune direttive per attuare le suddette iniziative tra cui il Ministero dell’istruzione, il Ministero degli esteri, il Ministero dell’ambiente nonché il Comitato olimpico nazionale italiano.

    Molto attive, in queste circostanze, risultano anche le strutture del Ministero della difesa, della Marina militare, del Corpo delle Capitanerie di porto, del Coni, della Federazione italiana vela, della Lega navale italiana nonché delle associazioni nazionali di categoria.

    Le manifestazioni e le iniziative hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico legato al mare, in particolare ponendo in rilievo il contributo del mare allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio nazionale nonché quello di preservare le tradizioni marinaresche della comunità italiana, anche all’estero.

    Con la costante attuazione della legge l’auspicio è quello di costruire nell’opinione pubblica e nelle giovani generazioni una cultura del mare e la sua conoscenza.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.