2 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeAmbienteZone umide in...

    Zone umide in Italia

    Le Zone umide in Italia e nel mondo rappresentano un habitat straordinario soprattutto per quanto concerne lo sviluppo degli uccelli acquatici.

    Nel 1971, esattamente il 2 febbraio 1971, è stata sottoscritta a Ramsar (Iran) una Convenzione internazionale promossa dall’Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB-International Wetlands and Waterfowl Research Bureau) con la collaborazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN – International Union for the Nature Conservation) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP – International Council for bird Preservation).

    Nel 2021, la Nazioni Unite hanno individuato il 2 febbraio la data in cui celebrare ogni anno la Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day).

    La Convenzione di Ramsar tutela paludi, acquitrini, torbiere, bacini d’acqua naturali o artificiali, permanenti o transitori, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina, la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri.

    Sono inoltre comprese le zone rivierasche, fluviali o marine, adiacenti, le isole o le distese di acqua marina con profondità superiore ai sei metri, durante la bassa marea, situate entro i confini delle zone umide, in particolare quando tali zone, isole o distese d’acqua, hanno importanza come habitat degli uccelli acquatici, ecologicamente dipendenti da esse.

    L’obiettivo è quello di garantire una tutela internazionale a queste zone mediante la loro individuazione e delimitazione, lo studio degli aspetti caratteristici, in particolare dell’avifauna, e la messa in atto di programmi che ne consentano la conservazione degli habitat, della flora e della fauna.

    Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente sito:

    Sito ufficiale della Convenzione.

    Elenco Zone umide in Italia

    Moltissime sono quelle ufficialmente riconosciute in Italia secondo la Convenzione di Ramsar.

    Al 2024, le Zone umide in Italia sono 57, distribuite in 15 Regioni, per un totale di 73.982 ettari.

    Per altre zone è in corso la procedura per l’istituzione di ulteriori zone.

    E’ possibile consultare l’elenco ufficiale nell’apposita pagina del Ministero dell’Ambiente

    https://www.mase.gov.it/pagina/elenco-delle-zone-umide

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.