26 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti...

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per...

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in...

    Il respiro di Onde e Leggende: il...

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle...

    Celebriamo la Giornata Nazionale del Mare

    Ogni anno, l’11 aprile, l’Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare, una ricorrenza istituita per ricordarci quanto il mare...
    HomeCulturaI Bronzi di...

    I Bronzi di Riace

    La seconda vita dei cosiddetti Bronzi di Riace prendeva corpo 52 anni fa, il 16 agosto del 1972.

    Ciò che il mare aveva misteriosamente inghiottito, altrettanto miracolosamente restituiva in perfetto stato di conservazione due statue greche, in bronzo, riconosciute essere risalenti al V secolo a.C. 

    Battezzati semplicemente “Bronzi di Riace” dalla cittadina calabrese sede del ritrovamento, hanno consegnato alla comunità una fonte di informazioni molto vasta per studi ed approfondimenti scientifici e culturali, ma hanno anche reso noto a  tutto il mondo anche la piccola località marinara.

    Si possono visitare a Reggio Calabria, al  MArRC, il Museo nazionale della Magna Grecia, dopo quasi dieci anni occorsi al museo di Firenze per i restauri e le analisi scientifiche con le tecnologie allo stato dell’arte che esso possedeva per questi lavori.

    In quell’estate molti di noi erano ignari e comprensibilmente menefreghisti della rivoluzionaria scoperta appena effettuata.

    In questi anni (decenni, ahimè), misteri e leggende sono stratificati come nubi più o meno dense circa il loro ritrovamento, l’effettivo numero dei Bronzi (c’è chi giurerebbe di sapere di una terza statua mai recuperata ufficialmente, ma studiosi che ne ipotizzano addirittura cinque), i differenti periodi e scultori a cui sarebbero attribuiti, la loro presenza in quelle acque.

    Anche i personaggi che hanno gravitato attorno a questa vicenda, alcuni rendono il quadro complessivo con qualche tinta fosca, quando non del tutto oscura, anche per l’incuranza e superficialità delle autorità preposte.

    Una riflessione minore: ad oggi le statue sono conservate in ambiente asettico, cui si accede in numero limitato di visitatori alla volta.

    Per ridurre il grado di contaminazione che un visitatore può introdurre si viene anche “puliti” da un getto di aria.

    Inoltre le statue sono appoggiate a due rispettivi basamenti antisismici, studiati e creati appositamente, considerata anche la zona a rischio. 

    Quindi la considerazione (polemica?): fate un po’ Voi il conto di quanti secoli i Bronzi sono rimasti in fondo al mare per essere trattati oggi come oggetti fragili e  protetti da tecnologie che gli ospedali e le scuole di queste zone apprendono dai libri accademici. 

    Il mare, ancora una volta, ne sa di più…

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti tra mare storia e silenzio

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La settimana, per fortuna, è scivolata via con l’ultima riunione chiusa in fretta e un borsone lanciato a bordo. Siamo in...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per la Settimana Santa

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in segno di lutto. La settimana Santa, com’è noto, rappresenta il momento più intenso della cristianità. In tutto il mondo cristiano si celebrano...

    Il respiro di Onde e Leggende: il Mare delle Isole Egadi

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle Isole Egadi. Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI * Ricordo ancora il momento in cui la barca superò...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.