26 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti...

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per...

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in...

    Il respiro di Onde e Leggende: il...

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle...

    Celebriamo la Giornata Nazionale del Mare

    Ogni anno, l’11 aprile, l’Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare, una ricorrenza istituita per ricordarci quanto il mare...
    HomeCulturail marina o...

    il marina o la marina? Proviamo a fare chiarezza

    Le questioni di genere sono spesso intricate da risolvere e quella della scelta tra “il marina” o “la marina” non fa differenza.

    Una famosa questione di genere ha visto contrapposti i sostenitori dell’arancino contro quelli dell’arancina (a proposito, noi di OkDock amiamo entrambe le versioni).

    Eppure anche la disputa sul genere della parola “marina” e quindi se debba essere preceduta dall’articolo maschile “il” o femminile “la” non è questione di secondo piano per gli addetti ai lavori.

    Non vogliamo addentrarci in pericolosi ragionamenti etimologici per cui preferiamo affidarci a chi, con grande autorevolezza, rappresenta da sempre il punto di riferimento per la lingua italiana: il vocabolario della Treccani.

    Ricercando il termine “marina”, uno dei primi risultati è il sostantivo femminile della corrispondente parola marino.

    In tale accezione, il vocabolario Treccani illustra una serie di significati che la parola può assumere.

    In particolare, ci dice che essa può indicare un “particolare tipo di porticciolo turistico” precisando che, con questo significato, è più comune l’utilizzo al maschile.

    Ed infatti, il vocabolario Treccani contiene un’altra parola “marina”, indicata come sostantivo maschile, definito come “Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti per i vari servizi di rifornimento, riparazioni, rimessaggio ecc.”.

    Prosegue la spiegazione specificando che “L’uso come maschile vuole differenziare questo particolare significato della parola dagli altri ch’essa ha tradizionalmente nella nostra lingua, rivelandone insieme il carattere di prestito”.

    Infine, conclude ricordando che “talora è adoperata anche al femminile, sia perché intesa come una delle varie accezioni della voce italiana, sia per adeguamento all’uso francese (che la ha adottata come femminile)”.

    Possiamo concludere di aver fatto chiarezza tra il marina o la marina o comunque di aver contribuito a stimolare la vostra curiosità?

    Speriamo di sì.

    In ogni caso, d’ora in avanti sarete consapevoli nell’utilizzare la parola rigorosamente al maschile.

    E se foste particolarmente affezionati alla versione femminile? Non abbiate timore, non sarebbe un errore grave, avreste scelto soltanto una forma meno comune.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti tra mare storia e silenzio

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La settimana, per fortuna, è scivolata via con l’ultima riunione chiusa in fretta e un borsone lanciato a bordo. Siamo in...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per la Settimana Santa

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in segno di lutto. La settimana Santa, com’è noto, rappresenta il momento più intenso della cristianità. In tutto il mondo cristiano si celebrano...

    Il respiro di Onde e Leggende: il Mare delle Isole Egadi

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle Isole Egadi. Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI * Ricordo ancora il momento in cui la barca superò...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.