26 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti...

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per...

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in...

    Il respiro di Onde e Leggende: il...

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle...

    Celebriamo la Giornata Nazionale del Mare

    Ogni anno, l’11 aprile, l’Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare, una ricorrenza istituita per ricordarci quanto il mare...
    HomeCulturaJeanne Baret: la...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo.

    La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall’esploratore francese Louis Antoine de Bougainville tra il 1766 e il 1769.

    Una Passione per la Botanica

    Jeanne Baret nacque in una famiglia umile nella Loira, in Francia, e sviluppò un precoce interesse per le piante medicinali.

    La sua conoscenza della botanica la portò a lavorare con il naturalista Philibert Commerson, con il quale intraprese una collaborazione scientifica e una relazione personale.

    Quando Commerson fu scelto come botanico ufficiale per la spedizione di Bougainville, Jeanne decise di seguirlo.

    Tuttavia, poiché alle donne era vietato imbarcarsi sulle navi della marina francese, escogitò un audace stratagemma: si travestì da uomo e si fece passare per il suo assistente, adottando il nome di “Jean Baret”.

    Il Viaggio e la Scoperta

    Durante la circumnavigazione, Baret si occupò della raccolta e catalogazione di numerose specie vegetali.

    Uno dei più importanti contributi della spedizione fu la scoperta della Bougainvillea, la pianta rampicante che ancora oggi porta il nome del comandante della missione.

    Nonostante la sua abilità nel mantenere il segreto, i membri dell’equipaggio alla fine scoprirono la sua vera identità, probabilmente quando la spedizione raggiunse Tahiti.

    Le fonti storiche raccontano che Baret e Commerson furono successivamente lasciati sull’Isola di Mauritius, dove continuarono le loro ricerche botaniche.

    Jeanne Baret : un Riconoscimento Tardivo

    Dopo la morte di Commerson, Jeanne riuscì a tornare in Francia nel 1775, completando così il suo giro del mondo.

    Nel 1785, il governo francese le riconobbe ufficialmente il ruolo svolto nella spedizione e le assegnò una pensione per il suo contributo alla scienza.

    Il coraggio e l’intelligenza di Jeanne Baret le hanno permesso di superare le barriere imposte dal suo tempo, aprendo la strada alle donne nella scienza e nelle esplorazioni.

    Oggi, il suo nome è celebrato come quello di una pioniera della botanica e dell’avventura.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti tra mare storia e silenzio

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La settimana, per fortuna, è scivolata via con l’ultima riunione chiusa in fretta e un borsone lanciato a bordo. Siamo in...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per la Settimana Santa

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in segno di lutto. La settimana Santa, com’è noto, rappresenta il momento più intenso della cristianità. In tutto il mondo cristiano si celebrano...

    Il respiro di Onde e Leggende: il Mare delle Isole Egadi

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle Isole Egadi. Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI * Ricordo ancora il momento in cui la barca superò...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.