3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeCulturaLa Rosa dei...

    La Rosa dei venti

    La Rosa dei venti è una modalità grafica o diagramma, attraverso cui, tradizionalmente, vengono rappresentati i venti in relazione alla loro direzione rispetto ai punti cardinali e alle combinazioni tra questi.

    Deve il suo nome alla forma caratteristica, composta da una serie di rombi sovrapposti, che appaiono come dei veri e propri petali.

    Conosciuta anche come Stella dei venti.

    La sua origine storica non è certa: sul punto vi sono diverse teorie.

    Ciò che è certo è che delle tavole utilizzate per la rappresentazione dei venti esistevano fin dai tempi dei greci e vi sono testimonianza in numerosi scritti risalenti all’epoca ellenica.

    Le rappresentazioni più vicine a quella che oggi è comunemente conosciuta, risalgono all’epoca delle repubbliche marinare, quando, soprattutto Venezia, dominava il Mediterraneo orientale con la sua potente flotta.

    La denominazione dei venti rifletteva una correlazione ideale con la localizzazione della sorgente del vento stesso ipotizzando il centro della Rosa nel Mediterraneo.

    Dapprima la collocazione di tale centro era all’altezza del mar Ionio, altre volte in prossimità dell’isola di Malta ma con le repubbliche marinare assunse la sua collocazione finale in prossimità dell’isola di Zante.

    E’ proprio tale collocazione a dare vita ai nomi dei venti corrispondenti ai diversi punti rappresentati dalla Rosa dei venti.

    Nella sua rappresentazione più dettagliata, la Rosa viene divisa in 32 settori che individuano i seguenti venti:

    1. Tramontana

    2. Aquilone

    3. Bora

    4. Bacio

    5. Grecale

    6. Volturno

    7. Schiavo

    8. Garigliano

    9. Levante

    10. Goro

    11. Solano

    12. Altano

    13. Scirocco

    14. Euro

    15. Africo

    16. Eolo

    17. Ostro

    18. Grabino

    19. Fauro

    20. Favonio

    21. Libeccio

    22. Espero

    23. Etesia

    24. Gallico

    25. Ponente

    26. Cecia

    27. Traversone

    28. Vespero

    29. Maestrale

    30. Cauro

    31. Zefero

    32. Brunale

    Così collocata in prossimità dell’isola di Zante, il vento da Nord veniva denominato Tramontana e cioè “vento che viene da oltre i monti”, in latino Ultramontes, dai monti della vicina Albania.

    La via maestra era quella che portava a Venezia e indicava il Maestrale, repubblica dominante in quella parte di Mediterraneo.

    Lo Scirocco significava “che viene dalla Siria”, il Libeccio “proveniente dalla Libia”, il Grecale “dalla Grecia” e così via.

    Levante e Ponente indicavano chiaramente i punti cardinali.

    Ostro, vento di Mezzogiorno, sembra legato al latino “auster”, che significa proprio “vento di mezzogiorno.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.