3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeCulturaNavigare sulle tracce...

    Navigare sulle tracce della maga Circe

    Navigare sulle tracce della maga Circe è un’avventura affascinante che ci riporta ai tempi dell’antica Grecia e della mitologia classica.

    Queste le parole usate da Omero nell’Odissea per descrivere l’arrivo di Ulisse sull’isola di Circe:

    E su l’isola Eèa sorgemmo, dove

    Circe, diva terribile, dal crespo

    Crine e dal dolce canto, avea soggiorno.

    Circe, figlia del titano Elio (o Helios) e della ninfa Perseide, rimane uno dei personaggi più enigmatici dell’Odissea di Omero, spesso descritta come una potente maga capace di trasformare gli uomini in animali, un potere che usò per incantare i compagni di Ulisse.

    In senso allegorico, navigare sulle tracce della maga Circe vuol dire esplorare un mondo ricco di miti, leggende e mistero.

    Ma chi volesse dare spazio all’immaginazione partendo da un luogo reale, può recarsi al promontorio del Circeo, un luogo straordinario, sede del parco nazionale omonimo, a pochi chilometri da Sabaudia (a Nord) e Terracina (a Sud), in provincia di Latina.

    Proprio il Promontorio del Circeo rappresenta il luogo più accreditato per la collocazione dell’isola di Eea.

    E in effetti, per chi naviga da Sud, il promontorio in lontananza sembra davvero un’isola.

    Viceversa. per chi naviga da Nord verso Sud, il promontorio assume la forma di un profilo di donna alla cui sommità c’è proprio il “Picco di Circe”, la sporgenza più elevata.

    Nelle vicinanze del Picco della Circe ci sono i resti di un tempio romano dedicato a Circe (secondo altri a Venere) costruito in epoca romana (IV secolo a.C.) ma su resti risalenti a un’epoca ancora più antica.

    Sotto un punto di vista paesaggistico la zona offre attrattive di particolare bellezza.

    A ridosso della Duna Litoranea si trovano, in stretta sequenza, quattro laghi costieri: Lago di Sabaudia o di Paola, il lago di Caprolace, il Lago dei Monaci e il Lago di Fogliano.

    Vi sono poi delle Zone Umide, stagionalmente allagate.

    L’insieme di queste componenti costituiscono il più importante ecosistema palustre d’Italia dichiarato “Zona Umida di Interesse Internazionale”.

    Queste bellezze naturali offrono un’occasione per rilassarsi e riflettere in un contesto suggestivo.

    In definitiva, navigare sulle tracce della maga Circe è un viaggio che combina storia, leggenda ma anche un’opportunità per connettersi nel presente con un ambiente di straordinaria bellezza.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.