2 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeNormativaConvenzione delle Nazioni...

    Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS)

    La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) è nota anche come Convenzione di Montego Bay in poiché proprio in quella località della Giamaica, il 10 dicembre 1982, si concluse il lungo percorso, nato nel 1973, che ha portato all’avvio del processo di firma (bisogna poi arrivare al 1994 per la sua entrata in vigore, un anno dopo la sottoscrizione da parte del 60° Stato).

    Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) è il principale strumento giuridico internazionale sul diritto del mare e  per la regolamentazione dei suoi usi, quali la navigazione e lo sfruttamento delle risorse marine.

    Questa convenzione prevede l’obbligo generale di proteggere l’ambiente marino e di assicurare che le attività condotte sotto la giurisdizione di una Parte contraente (Paese che aderisce alla Convenzione) siano compatibili con la protezione del mare anche al di là delle acque territoriali.

    La convenzione stabilisce e disciplina molteplici aspetti quali:

    • gli ordini giuridici nei diversi spazi oceanici;
    • i diritti e gli obblighi degli Stati costieri relativi alla definizione e alla gestione delle acque sotto la loro sovranità e giurisdizione;
    • i diritti e obblighi di altri Stati (tra i quali gli Stati privi di litorale e gli Stati geograficamente svantaggiati) in tali aree;
    • la libertà dell’alto mare per tutti gli Stati (tra i quali gli Stati privi di litorale);
    • i doveri degli Stati di bandiera, le regole sulla conservazione e la gestione delle risorse biologiche marine;
    • le regole sulla cooperazione per la gestione e lo sfruttamento dei banchi di pesce condivisi;
    • le regole sullo sfruttamento delle risorse minerali del fondo marino nell’Area;
    • la responsabilità degli Stati costieri di mari chiusi o semichiusi;
    • le regole per la protezione e conservazione dell’ambiente marino;
    • le regole per la conduzione di ricerca scientifica o di rilievi;
    • le regole per il potenziamento delle capacità e per il trasferimento della tecnologia marina;
    • un meccanismo obbligatorio di risoluzione delle controversie che prevede l’istituzione di un Tribunale internazionale per il diritto del mare, l’intervento della Corte internazionale di giustizia o il ricorso all’arbitraggio. 

    Nel 1988 è stata adottata la Decisione del Consiglio del 23 marzo 1998 (98/392/CE) concernente la conclusione, da parte della Comunità europea, della convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 e dell’accordo del 28 luglio 1994 relativo all’attuazione delle parte XI della convenzione.

    Tale decisione è applicata dal 13 luglio 1998.

    Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea hanno sottoscritto la convenzione e l’UE ha firmato la convenzione nel 2003.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.