3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeL'avvocato rispondeDirettiva Bolkestein e...

    Direttiva Bolkestein e concessioni balneari

    Il tema direttiva Bolkestein e concessioni balneari è senza dubbio di grandissima attualità sotto vari punti di vista.

    La direttiva n.2006/123/CE del Parlamento europeo è anche nota come Direttiva Bolkestein.

    Tale direttiva è stata approvata con l’obiettivo di agevolare il mercato interno dei servizi eliminando le barriere allo sviluppo del settore tra gli Stati membri.

    L’atto normativo si prefiggeva anche il fine di garantire una crescita sostenibile mediante il rafforzamento e l’integrazione tra i cittadini della Comunità, il miglioramento del loro tenore di vita anche attraverso la semplificazione delle procedure amministrative.

    La direttiva è stata recepita dall’Italia con il decreto legislativo n.59/2010

    Uno degli aspetti più controversi ha riguardato l’applicazione della direttiva Bolkestein alle concessioni balneari poiché l’articolo 12 della direttiva medesima prevedeva, in sintesi, l’obbligo di bandire una selezione pubblica per l’assegnazione delle concessioni, l’obbligo di una durata limitata e il divieto di una procedura di rinnovo automatico.

    Sin dalla sua emanazione, si è creato un vero e proprio braccio di ferro tra l’Italia e l’Unione Europea con l’adozione da parte del Governo italiano di provvedimenti di proroga delle concessioni e l’avvio, da parte dell’Unione Europea, di specifiche procedure d’infrazione.

    Peraltro, il dibattito si è vieppiù acceso tra coloro che spingevano per la liberalizzazione (soggetti che auspicano a entrare nel mercato delle concessioni balneari italiane) e coloro che le concessioni le detengono (che mirano a salvaguardare la propria posizione anche in considerazione, talvolta di ingenti investimenti effettuati).

    La vicenda ha subito un’accelerazione allorché, nel febbraio del 2023, con la legge 14/2023, è stato convertito il decreto legge (cosiddetto Milleproroghe 2023) D.L. 198/2022 e prorogate al 31 dicembre 2024 la scadenza delle concessioni balneari.

    Poco dopo, nell’aprile del 2023, è stata pubblicata una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-348/22 che ha sostanzialmente concluso che l’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE (direttiva Bolkestein) è direttamente applicabile alle concessioni demaniali marittime ed è in contrasto con tutte le norme che contengono la proroga automatica delle concessioni con la conseguenza che deve essere disapplicata.

    La questione giudiziaria ha interessato anche il giudice amministrativo nazionale: in uno di questi casi, avviato da un gestore di uno stabilimento balneare ligure, il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3940 del 30 aprile 2024 ha, sostanzialmente, affermato l’illegittimità della proroga delle concessioni ad eccezione di quelli casi in cui i concessionari abbiano ottenuto la proroga tramite una procedura competitiva (ai sensi della legge 118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021).

    Il quadro delle concessioni balneari è divenuto, quindi, particolarmente complesso e caratterizzato da incertezza se si considera che, contrariamente a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, in altre circostanze i Tribunali Amministrativi Regionali  hanno sancito la legittimità della proroga di talune concessioni.

    La vicenda sembra oggi orientata verso una soluzione che prevede la messa a gara delle concessioni con la richiesta, del Governo italiano, di meccanismi che prevedano un diritto di prelazione da parte di chi ha effettuato importanti investimenti nello stabilimento ovvero diritto all’indennizzo per questi soggetti.

    Torneremo sicuramente sull’argomento.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.