Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle Isole Egadi.
Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI
*
Ricordo ancora il momento in cui la barca superò la punta di Trapani e le sagome delle Isole Egadi si svelarono all’orizzonte, come terre sospese tra il blu del mare e l’azzurro del cielo.
Favignana, distesa come una farfalla sull’acqua, Levanzo silenziosa e raccolta, e Marettimo, alta e selvaggia, che pareva custodire segreti antichi tra le sue montagne.

Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI
Le Isole Egadi e il mito di Ulisse
Sono arrivata alle Isole Egadi seguendo il richiamo del mare.
Ed è proprio il mare delle Isole Egadi il vero protagonista di queste terre sospese tra mito e natura, capace di raccontare storie antiche attraverso il suono delle onde e la trasparenza delle sue acque.
Si racconta che Ulisse, durante il suo viaggio, si fosse fermato proprio in queste isole a rifornirsi di cibo.
Così si legge nel libro IX dell’Odissea:
Vicino al porto, si estende un’isola piatta e rocciosa
(non è lontana, né vicina rispetto alla terra dei Ciclopi):
è coperta di boschi, ci vivono moltissime capre
selvatiche: i passi degli uomini non li disperdono,
non le inseguono i cacciatori che percorrono
le cime dei monti e affrontano pericoli nella foresta.

Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI
Favignana
A Favignana il mare ha colori che sembrano cambiare ad ogni ora.
La prima volta che sono entrata in acqua a Cala Rossa, ho avuto la sensazione di nuotare dentro una lastra di vetro liquido. Le rocce scolpite dal vento e dalle onde creano un anfiteatro naturale, e il fondale, chiarissimo, riflette mille sfumature di azzurro.
È qui, raccontano, che le acque furono teatro di un antico scontro: la Battaglia delle Egadi, dove i Romani sconfissero i Cartaginesi nel 241 a.C.
Ogni volta che mi immergevo, immaginavo i rostri delle navi affondare nei flutti e le urla dei marinai spegnersi nel blu.
La costa di Favignana è un susseguirsi di calette, grotte e scogliere.
A Cala Azzurra, ho nuotato tra banchi di pesci colorati, circondato dalla posidonia oceanica che ondeggiava dolcemente sotto di me, come un tappeto sommerso.
È impossibile non pensare alle creature leggendarie che, secondo i miti, abitavano queste acque: sirene ammaliatrici e mostri marini, pronti a far perdere la rotta ai navigatori.

Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI
Levanzo e Marettimo
Un giorno, in barca, mi sono spinto fino a Levanzo.
Il mare qui è più profondo, più silenzioso, quasi solenne.
Ho fatto snorkeling davanti a Cala Minnola, dove i resti di antichi relitti romani riposano ancora sul fondale. In certi punti, tra i riflessi del sole che penetrano nell’acqua, sembra davvero di poter scorgere sagome di navi e ombre di un tempo lontano.
Ma il luogo che più mi ha incantato è Marettimo.
Le sue grotte marine sono capolavori naturali scolpiti dal mare: la Grotta del Cammello, la Grotta della Pipa, la Grotta della Bombarda.
Entrarci in barca o a nuoto è come varcare la soglia di un mondo antico.
Nuotare dentro queste grotte, tra giochi di luce e ombre che si rincorrono sulle pareti di roccia, ti fa sentire parte di quella storia millenaria.
In certi momenti, quando l’acqua è immobile e tutto tace, sembra quasi di udire un’eco lontana: forse la voce di un antico marinaio, o il canto di una sirena dimenticata.
Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI
Visitare le Isole Egadi
Se amate il mare, quello vero, puro e carico di storie, le Isole Egadi sono un viaggio che dovete concedervi.
Qui il blu è più profondo, il silenzio più intenso e le acque sanno ancora raccontare.
Salpate verso queste isole, lasciatevi trasportare dalle onde e scoprirete un angolo di Mediterraneo dove mito e natura si stringono la mano, e dove ogni tuffo è un salto nel tempo.
Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI