3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeEventi e fiereRegata del Conero

    Regata del Conero

    Giunge alla venticinquesima edizione la Regata del Conero, manifestazione sportiva organizzata dalla Federazione Italiana Vela per il tramite del Consorzio “Ancona in Vela” e con il supporto della Marina Dorica, porto turistico di Ancona.

    L’evento si terrà ad Ancona nel fine settimana del 14 e 15 settembre 2024.


    Si tratta di una competizione che è divenuta un classico appuntamento di settembre e che raduna nel centro dell’Adriatico professionisti e appassionati del mare provenienti da tutte la parti d’Italia e anche dall’estero, in un mare, l’Adriatico, che ha sempre rappresentato un punto di riferimento della tradizione marinaresca.

    Gli organizzatori, sul sito ufficiale della manifestazione, affermano che ““la Regata del Conero è una kermesse all’insegna dell’agonismo e della passione che colora Ancona e la Riviera del Conero con feste, meeting ed eventi collaterali”.

    Indubbiamente, la Regata del Conero rappresenta un’ottima sintesi di tutto ciò che si può desiderare per vivere un fine settimana all’insegna della vela e del divertimento.

    Un evento con forte vocazione mediterranea all’interno di un contesto paesaggistico affascinante in una terra, le Marche, che sa trasmettere grande calore umano e che vanta una lunga tradizione di mare.

    La regata è aperta a tutte le barche monoscafo che soddisfino le prescrizioni indicate nel Bando di Regata.

    Le imbarcazioni sono poi suddivise in categorie sulla base della lunghezza:

    – Vele Bianche;

    – Crociera;

    – Regata.

    Le categorie “Crociera” e “Regata” dovranno completare il tradizionale percorso costiero tra le boe (quadrilatero), di lunghezza di circa 12 miglia antistante “La Riviera del Conero”.

    Per le sole imbarcazioni appartenenti alla categoria “Vele Bianche” è previsto un percorso più breve, di circa 8 miglia, con giro di boa al largo della scogliera del Trave.

    La partenza sarà unica per tutte le categorie nel tratto di mare prospiciente “Il Passetto” d’Ancona, dove è prevista anche la linea di arrivo.

    Per ulteriori approfondimenti si rinvia al sito ufficiale della manifestazione, all’interno del quale potranno essere trovate anche tutte le informazioni inerenti alle passate edizioni.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.