3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeParadisi sommersiIl relitto della...

    Il relitto della nave romana di Albenga

    Tra le immersioni più note dell’alto Tirreno c’è quella verso il relitto della nave romana di Albenga.

    Si tratta dei resti di una nave romana, risalente al I secolo a.C., ritrovata, negli anni ’50, proprio nelle acque antistanti il comune di Albenga.

    All’interno di essa fu poi scoperto un carico di grande interesse fatto di moltissime anfore, alcune ancora intatte e utilizzate per il traporto di vino e olio di oliva.

    Già nei primi anni del 1900 alcuni pescatori avevano rinvenuto alcune anfore all’interno delle loro reti ma una spedizione organizzata fu predisposta soltanto negli anni ’50.

    Ben presto ci si rese conto che quello che era stato individuato rappresentava uno dei siti archeologici sommersi più importanti del nostro paese. 

    La nave romana di Albenga era una delle navi romane da carico più grandi mai scoperte: si stima che il suo carico sia costituito da oltre 10.000 anfore.

    Le anfore contenevano vino probabilmente proveniente dal sud Italia e destinato alle zone della Francia e della Spagna.

    Molte di esse sono state recuperate e possono essere visitate presso il Museo Navale Romano situato all’interno di Palazzo Peloso Cepolla di Albenga.

    Il rinvenimento del relitto della nave romana di Albenga viene reputato di grande importanza non soltanto sotto il profilo strettamente storico ma anche perché rappresenta un momento molto importante per l’archeologia subacquea italiana che visse, a partire da quel momento, un periodo di nuovo splendore.

    Successivamente alla scoperta della nave romana, sono state effettuate, negli anni, specifiche attività di consolidamento e delimitazione del sito anche al fine di tutelarlo dalla possibilità che fossero perpetrati furti e trafugamenti.

    Grazie a quest’opera di tutela, oggi è possibile, pur con alcune cautele e rivolgendosi a diving autorizzati, effettuare l’immersione e visitare il sito e ammirare le anfore che coprono una superficie di oltre 600 metri quadrati.

    Tra le anfore, ancora intatte, la flora e la fauna marina si sono sviluppate vivaci e colorate. 

    Sebbene la zona si trovi a circa 40 metri di profondità, l’immersione non presenta particolari difficoltà.

    Tuttavia, si consiglia l’immersione a coloro che sono in possesso di un brevetto per immersione profonda.

    Il sito del relitto della nave romana di Albenga rappresenta, in sintesi, un’esperienza ben riuscita di collaborazione tra enti pubblici e privati a tutela di un tesoro dal valore inestimabile.

    L’individuazione di alcuni diving selezionati e autorizzati per l’effettuazione delle immersioni fornisce la garanzia di un flusso continuo di qualificati soggetti in grado di garantire sicurezza all’intero sito preservandolo.

    L’obiettivo di tutti gli appassionati è quello di far diventare la zona un grande parco archeologico sottomarino sul modello di quello esistente a Baia.

    Consulta la scheda del relitto della nave romana di Albenga sulla MAPPA DEI RELITTI di OkDock.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.