3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeValoriLa nautica sociale

    La nautica sociale

    Con la locuzione “nautica sociale” il Codice della nautica da diporto (D.Lgs. 18 luglio 2005, n.171), individua un preciso ambito della nautica introdotto nel 2020.

    In particolare, l’art.2-bis del Codice della nautica da diporto stabilisce che:

    Si intende per nautica sociale:

    a) la navigazione da diporto effettuata in acque marittime o interne per fini esclusivamente sportivi o ricreativi e senza scopo

    di lucro, mediante natanti da diporto con qualsiasi propulsione e con scafo di lunghezza fino a sei metri, misurata secondo la

    norma armonizzata UNI/EN/ISO/8666;

    b) il complesso delle attività finalizzate a diffondere la conoscenza e la pratica della nautica da diporto a favore degli

    studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado di età non inferiore a nove anni, oppure, anche a scopo di ausilio

    terapeutico, a favore delle persone con disabilità di cui all’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con disturbi

    psicologici, dell’apprendimento o della personalità.

    L’introduzione del suddetto articolo nel Codice della nautica rappresenta al tempo stesso:

    . un punto di arrivo di un processo di maturazione che ha preso sempre più consapevolezza verso la necessità che la nautica, quale forma di attività ludica, ricreativa o sportiva, potesse coinvolgere una platea di beneficiari quanto più ampia possibile realizzando in concreto il principio dell’uguaglianza sostanziale;

    . un punto di partenza per istituzioni, mondo produttivo e appassionati del settore, per allargare sempre più gli orizzonti e cimentarsi nell’introduzione di innovative soluzioni che rendessero realmente possibile a “tutti”, poter godere delle meraviglie dell’universo blu.

    Già nel 2017, con il D.Lgs. 3 novembre 2017, n. 229, contenente norme di revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, era stato modificato l’articolo 39 del suddetto Codice , introducendo una nuova categoria di patente nautica, la patente di categoria D, denominata “abilitazione speciale al comando di natanti e imbarcazioni da diporto”.

    Particolarmente interessante, però, si rivela la scelta di comprendere, all’interno della definizione di nautica sociale, anche tutte le attività di divulgazione e informazione finalizzate a diffondere una cultura della nautica presso gli studenti, notoriamente molto più aperti e inclini a immaginare un mondo senza ostacoli e senza barriere.

    Infine, anche il ricomprendere nella nautica sociale l’insieme delle attività nautiche effettuate a scopo terapeutico, costituisce un evidente segnale di progresso verso l’utilizzo della nautica benefico come forma di ausilio o di cura a particolari situazioni patologiche.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.