26 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti...

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per...

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in...

    Il respiro di Onde e Leggende: il...

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle...

    Celebriamo la Giornata Nazionale del Mare

    Ogni anno, l’11 aprile, l’Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare, una ricorrenza istituita per ricordarci quanto il mare...
    HomeAmbienteAree marine protette

    Aree marine protette

    La aree marine protette appartengono alle aree naturali protette cioè quei territori sottoposti a un particolare regime di tutela e di gestione finalizzato a perseguire specifiche finalità di conservazione e difesa.

    Sono costituite da ambienti marini, acque, fondali e tratti di costa prospicenti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere nonché per l’importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono. 

    Possono anche essere costituite da un ambiente marino avente rilevante valore storico, archeologico-ambientale e culturale. 

    Le aree marine protette sono intese sia sulla base della definizione del protocollo di Ginevra relativo alle aree del Mediterraneo particolarmente protette di cui alla legge 5 marzo 1985, n. 127, sia sulla base di quanto previsto ai sensi della legge 31 dicembre 1982, n. 979.

    Le aree marine protette sono individuate secondo una disciplina contenuta nella citata legge 31 dicembre 1982, n. 979 nonché nella legge 6 dicembre 1991, n.394.

    La legge 394/1991 ha individuato n.32 cosiddette “aree marine di reperimento” vale a dire aree in cui possono essere istituiti parchi marini o riserve marine (cui se n’è aggiunta una dal 1° gennaio 2021).

    Esse si sommano alle 20 “riserve marine” già individuate dalla legge 979/1982.

    Complessivamente si tratta dei seguenti 53 siti dei quali (al 2024) soltanto 29 sono stati istituiti e a cui si sommano anche due Parchi sommersi e il Santuario dei Cetacei.

    L’area marina protetta si estende fino a ricomprendere i relativi territori costieri del demanio marittimo.

    Essa è suddivisa in zone sottoposte a diverso regime di tutela ambientale, tenuto conto delle caratteristiche ambientali e della situazione socio-economica.

    Nelle aree protette marine sono vietate le attività che possono compromettere la tutela delle caratteristiche dell’ambiente oggetto della protezione e delle finalità istitutive dell’area.

    In particolare sono vietati:

    a) la cattura, la raccolta e il danneggiamento delle specie animali e vegetali nonché l’asportazione di minerali e di reperti archeologici;

    b) l’alterazione dell’ambiente geofisico e delle caratteristiche chimiche e idrobiologiche delle acque;

    c) lo svolgimento di attività pubblicitarie;

    d) l’introduzione di armi, esplosivi e ogni altro mezzo distruttivo e di cattura;

    e) la navigazione a motore;

    f) ogni forma di discarica di rifiuti solidi e liquidi.

    Le aree marine protette sono divise al loro interno in tre zone denominate A, B e C.

    Per maggiori approfondimenti si rinvia al seguente link.

    L’elenco delle aree marine protette è disponibile al seguente link: ELENCO AREE MARINE PROTETTE

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Weekend a Giannutri e Giglio: due notti tra mare storia e silenzio

    Pubblichiamo il racconto di viaggio di un nostro lettore di ritorno da uno splendido weekend a Giannutri e Giglio. La settimana, per fortuna, è scivolata via con l’ultima riunione chiusa in fretta e un borsone lanciato a bordo. Siamo in...

    Pennoni imbroncati e bandiera a mezz’asta per la Settimana Santa

    Curiosità marinaresche legate alla Pasqua e alla Settimana Santa sono i pennoni imbroncati e la bandiera a mezz’asta in segno di lutto. La settimana Santa, com’è noto, rappresenta il momento più intenso della cristianità. In tutto il mondo cristiano si celebrano...

    Il respiro di Onde e Leggende: il Mare delle Isole Egadi

    Riceviamo e pubblichiamo questo entusiasmante racconto ricevuto da una nostra amica che ha viaggiato alla scoperta del Mare delle Isole Egadi. Per una meravigliosa esperienza nel mare delle Isole Egadi? CLICCA QUI * Ricordo ancora il momento in cui la barca superò...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.