3 Aprile 2025

Le ultime notizie dalla grande comunità del mare

.....

    Novità

    Gita in barca ad Arma di Taggia,...

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis –...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare...

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare...

    EUDIShow 2025: un’esperienza Straordinaria per OkDock e...

    La prima visita di OkDock all’EUDIShow 2025 coincide con la 30ª edizione dell’importantissimo evento che quest’anno si è svolto...
    HomeCulturaGiornata del Mediterraneo

    Giornata del Mediterraneo

    La Giornata del Mediterraneo (The Day of the Mediterranean) è stata istituita nel novembre del 2020 dagli allora 42 stati membri (oggi 43) dell’Unione per il Mediterraneo un’organizzazione intergovernativa che riunisce i paesi per promuovere il dialogo e la cooperazione nella regione euromediterranea.

    La data prescelta è stata il 28 novembre.

    Tale giorno ricorda la data del 28 novembre 1995 quando i ministri degli esteri dell’Unione Europea e quelli di 12 paesi Paesi del Mediterraneo meridionale e orientale si sono riuniti a Barcellona (Spagna) per tenere la prima Conferenza euro-mediterranea firmando un accordo per lanciare il Processo di partenariato euro-mediterraneo.  

    A partire da Barcellona, è stato avviato un nuovo quadro di dialogo da una risoluzione condivisa per convertire la regione del Mediterraneo in uno spazio comune per la pace, la stabilità, la sicurezza e la prosperità condivisa. 

    La giornata ufficiale rappresenta un’occasione per celebrare l’eredità duratura di un’antica agorà di dialogo culturale, saggezza e umanesimo, la giornata come prezioso promemoria di questo impegno, per continuare – nonostante le numerose sfide che ci si presentano – ad andare avanti insieme.

    Come si apprende dalle dichiarazioni ufficiali dell’istituzione della giornata, l’obiettivo della celebrazione è promuovere un’identità mediterranea comune e sensibilizzare sugli sforzi intrapresi da tutti gli stakeholder che lavorano quotidianamente per migliorare la cooperazione e l’integrazione nell’area.

    In questo quadro, anche la dimensione culturale è una componente importante in quanto forniscel’occasione per organizzare eventi, mostre e festival in tutta la regione al fine di rafforzare i legami tra le due sponde, promuovere lo scambio e il dialogo interculturale e abbracciare la diversità della regione.

    Diversa è la Giornata Internazionale per il Mar Mediterraneo (International day for the Mediterranean sea), che si celebra ogni anno l’8 luglio con lo scopo di aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mar Mediterraneo, sui pericoli che lo minacciano e sulla necessità di salvaguardare l’immensa biodiversità marina che lo caratterizza.

    Per ulteriori approfondimenti sulla Giornata del Mediterraneo (The Day of the Mediterranean), visita il Sito ufficiale della giornata.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Goditi l'accesso esclusivo ai nostri contenuti

    Con l'abbonamento online potrai sbloccare qualsiasi articolo e ricevere e-mail istantanee quando il nostro sito viene aggiornato.

    Stesso argomento

    Dallo stesso autore

    Continua a leggere

    Gita in barca ad Arma di Taggia, alla scoperta della Riviera dei Fiori

    La proposta di oggi è un affascinante escursione in barca ad Arma di Taggia per esplorare la Riviera dei Fiori. Per una gita in barca ad Arma di Taggia? CLICCA QUI Siamo sulla costa di Imperia, città situata nella parte occidentale...

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

    L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Cabras, provincia di Oristano. L’Area Marina Protetta è stata istituita nel 1997, questa riserva si...

    Jeanne Baret: la prima donna a circumnavigare il globo (travestita da uomo)

    Nella giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare Jeanne Baret (1740-1807) passata alla storia come la prima donna a circumnavigare il globo. La sua impresa fu doppiamente complessa: dovette travestirsi da uomo per imbarcarsi nella spedizione guidata dall'esploratore francese Louis Antoine...
    Navigando con OkDock: News e Aggiornamenti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.